Stats Tweet

Puccini, Màrio.

Scrittore italiano. Collaboratore de “La Voce”, lavorò nell'azienda editoriale del padre e in seguito aprì una libreria propria a Milano. Figura originale nell'ambiente letterario e culturale dell'epoca, si contraddistinse per le sue scelte narrative che lo portarono a privilegiare argomenti legati al sociale, esposti con uno stile di stampo realista nel quale si fondono l'influenza di Verga e quella dello psicologismo russo. Tra le sue numerose opere ricordiamo: Novelle semplici (1907), La viottola (1912), Faville (1914), Piccolo mostro spirituale (1916), Dal Carso al Piave (1918), Novelle del tempo migliore (1921), Dov'è il peccato è Dio (1922), Cola o il ritratto dell'italiano (1927; ripubblicato nel 1935 con il titolo Il soldato Cola), Gli ultimi sensuali (1934), Questi italiani (1955). Fu autore anche di saggi e di resoconti di viaggio, tra cui citiamo: In Argentina (1938), In Brasile (1940), Come ho visto l'Argentina (1953). Nel 1959 venne pubblicata, postuma, una raccolta antologica dal titolo Scoperta del tempo (Senigallia, Ancona 1887 - Roma 1957).